|
News dagli inviati |
 |
Il Presidente il Papa e Israele
Napolitano, il Papa, i Pacs
Sicuramente c?? una componente storica e quindi culturale che
ci riconduce ad una radicata tradizione, quella cattolica? Valutare bene e per tempo la tutela in ogni caso delle sensibilit? divergenti. Etica e diritti? Dibattiti bollenti e contrastanti si contendono un fattore comune: il diritto.
La soluzione potrebbe essere, s?, un compromesso, ma ? rischioso farlo in un ambiente colmo di ideali cos? affini quanto opposti. Il Presidente della Repubblica afferma: ? In Italia ci sono sensibilit? diverse e sicuramente c?? anche una componente d?ispirazione cattolica all?interno della maggioranza di centro-sinistra?. Posizioni laiche e cattoliche sono ben espresse nell?articolo 7 della Costituzione italiana. E? difficile concordare tutti in un tempo ancora breve per decretare un verdetto. Infatti scadr? il 15 febbraio 2007 il termine entro il quale il governo deve presentare un disegno di legge sulle coppie di fatto?
Il problema ? nel punto di vista, perch? tutti hanno la loro storia, la loro ragione. Ognuno vuole tutelarsi a suo modo giustamente.
Da dire ci sarebbe ancora tanto ma di fatto ancora niente. Rifletterci bene su, solo questo in fondo si chiede da ambo i fronti. Tutelare il diritto del cittadino.
Kamikaze in Israele
L?attentato suicida a Eilat ha causato tre morti. Dopo nove mesi ? tornato il terrore in Israele. L?oasi del turismo ? stata improvvisamente minacciata? Un kamikaze si ? fatto esplodere poco prima delle dieci in un quartiere periferico.
Muriel Zohar si ? miracolosamente salvata perch? le mancavano dei soldi x far spesa ed ? tornata a casa. In seguito ha sentito il forte botto, non provocato da una fuga di gas? Questo in principio lo pensava la polizia.
Muhammad Siksak ? arrivato a Gaza con ben otto chili di esplosivo. Soldati dell?esercito e agenti della scientifica hanno lavorato tanto per recuperare le tracce dell?esplosivo e per poter tracciare il percorso effettuato. Gli investigatori sono convinti che abbia attraversato le montagne del Sinai, passato la frontiera a nord e camminato per giorni.
Ci si stava convincendo che la quiete potesse durare invece tutto ? svanito improvvisamente.
|
|
|
|
|
 |
|
|