|
Okkio che notizia |
 |
SPECIALE ELETTORALE
Questo speciale mette insieme i dati pi? importanti ed alcune curiosit?.
a cura di Raimondo Cucciolla
Partiamo dal Senato, primo scrutinio disponibile, analizzando i dati regione per regione visto che il Porcellum prevede la distribuzione dei seggi con premio di maggioranza regionale. Quindi il dato nazionale ? un puro riferimento generale (infatti prevale il centro-sinistra Pd/Sel&C.) ma Berlusconi vince Regioni importanti e prende la maggioranza al Senato o secondo gli ultimi dati va in pareggio con il Pd e mancano i 4 seggi dell`estero. Ma comunque vada per questa assurda legge elettorale non ci sar? maggioranza al Senato.
GRILLO ? il primo partito d`Italia ma sembra un evento meno importante di come Berlusconi ha non semplicemente recuperato ma addirittura vinto al Senato e perso di poco alla Camera. Bersani muto, Grillo ora con i grillini saltano...
Ed ora? Chi si prende la responsabilit? di andare a nuove elezioni senza cambiare la legge elettorale e fare almeno 1/2 anni di Governo condiviso che faccia cose serie. A molti puzza di inciucio (Pd+Pdl???)... sempre che Grillo non faccia sul serio e si metta a dirigere il traffico!
SENATO DATI NAZIONALI
59.811 sez. su 60.431
BERSANI 31,63 % - 9.574.066 voti
PD 27,42 - SEL 2,98 - Centro Democratico 0,53 ? Il Megafono Lista Crocetta 0,45 - Psi 0,18 ? Moderati 0,04
BERLUSCONI 30,04% - 9.295.708 voti
PDL 22,30 - Lega Nord 4,34 - Frat. D?It. 1,92 - La Destra 0,71 - Partito Pens. 0,40 - Grande Sud 0,40 - Mir 0,22 - Mpa Part. Dei siciliani 0,16 ? Cantiere Pop. 0,07 - intesa Pop. 0.07 ? Basta Tasse 0,06 ? Liberi per una Italia Equa 0,02
GRILLO - MOV 5 STELLE 23,79 % - 7.200.191
Con MONTI per l?Italia 9,14 %
Altri che non prendono seggi tranne exploit oltre l?8% in una o pi? regioni (? il caso del SVp)
Ingroia Rivoluzione civile 1,79 % - Giannino Fare per fermare il declino 0,91 % seguono altri con meno dello 0,50
SENATO PUGLIA
20 seggi/11 3.979 sez. su 4.011
BERLUSCONI 34,4%
PDL 30,2 - Frat. D?It. 1,5 - Grande Sud 0,98 - La Destra 0,61 - Partito Pens. 0,46 - Mir 0,35 - intesa Pop. 0.11 - Lega Nord 0,07
BERSANI 28,4 %
PD 20,2 - SEL 6,8 - Centro Democratico 1,5
GRILLO - MOV 5 STELLE 24,1 %
MONTI - Con MONTI per l?Italia 9,1 %
Altri No seggi:
Ingroia Rivoluzione civile 2,0 %, Lista Amnistia Giustizia Libert? 0,39 %, Partito di alternativa comunista 0,31, Giannino Fare per fermare il declino 0,31%, Part. Comun. Dei lavoratori 0,25 %, Fiamma Tricolore 0,23 - Forza Nuova 0,22
RIEPILOGO SENATO REGIONE PER REGIONEsegnalando seggi totali e premio di maggioranza
VALLE D?AOSTA
1 seggio - 113/151 sezioni
VALLEE D`AOSTE 39,49%
LOMBARDIA
49 seggi/27 - 8.714/9.233 sezioni
BERLUSCONI 37,7%
BERSANI 29,7 %
GRILLO - MOV 5 STELLE 17,3 %
MONTI - Con MONTI per l?Italia 10,8 %
PIEMONTE
22 seggi/13 - 4.715/4.835
BERSANI 29,7 %
BERLUSCONI 29,5%
GRILLO - MOV 5 STELLE 25,6%
MONTI - Con MONTI per l?Italia 11,7 %
LIGURIA
8 seggi/5 - 1.798/1.798
BERSANI 33,0 %
GRILLO - MOV 5 STELLE 30,3 %
BERLUSCONI 24,1%
MONTI - Con MONTI per l?Italia 9,4 %
TRENTINO
7 seggi/3 - 1.014/1.015
BERSANI (SVP-PD-UPT-PATT 23,4 %
SVP 17,8
BERLUSCONI 15,6%
GRILLO - MOV 5 STELLE 15,1 %
VENETO
24 seggi/143.725/4.724
BERLUSCONI 32,72%
BERSANI 25,39 %
GRILLO - MOV 5 STELLE 24,30 %
MONTI - Con MONTI per l?Italia 11,09 %
FRIULI
7 seggi/4 - 1.373/1.374
BERSANI 29,3 %
BERLUSCONI 28,8%
GRILLO - MOV 5 STELLE 25,5 %
MONTI - Con MONTI per l?Italia 12,3 %
EMILIA ROMAGNA
22 seggi/13 - 4.156/4.511
BERSANI 42,1 %
GRILLO - MOV 5 STELLE 23,1 %
BERLUSCONI 21,3%
MONTI - Con MONTI per l?Italia 8,9 %
TOSCANA
18 seggi/10 - 3.971/3.971
BERSANI 43,4 %
GRILLO - MOV 5 STELLE 22,7 %
BERLUSCONI 21,3%
MONTI - Con MONTI per l?Italia 8,1 %
MARCHE
8 seggi/5 - 1.586/1.588
BERSANI 33,2 %
GRILLO - MOV 5 STELLE 30,33 %
BERLUSCONI 22,2%
MONTI - Con MONTI per l?Italia 10,00 %
ABRUZZO
7 seggi/4 - 1.626/1.644
BERLUSCONI 29,6%
GRILLO - MOV 5 STELLE 28,3 %
BERSANI 28,1 %
MONTI - Con MONTI per l?Italia 7,6 %
UMBRIA
7 seggi/4 - 1.209/1.209
BERSANI 37,6 %
GRILLO - MOV 5 STELLE 25,3 %
BERLUSCONI 25,2%
MONTI - Con MONTI per l?Italia 8,3 %
LAZIO
28 seggi/164.907/5.267 sezioni
BERSANI 32,4%
BERLUSCONI 28,8%
GRILLO - MOV 5 STELLE 25,7 %
MONTI - Con MONTI per l?Italia 7,6 %
MOLISE
2 seggi/1 - 380/393
BERLUSCONI 30,2%
BERSANI 30,1 %
GRILLO - MOV 5 STELLE 26,6 %
MONTI - Con MONTI per l?Italia 8,4 %
CAMPANIA
29 seggi/16 - 5.638/5.821 sezioni
BERLUSCONI 36,99%
BERSANI 29,42 %
GRILLO - MOV 5 STELLE 20,70 %
MONTI - Con MONTI per l?Italia 8,20 %
BASILICATA
7 seggi/4 - 681/681
BERSANI 36,7 %
BERLUSCONI 25,3%
GRILLO - MOV 5 STELLE 22,9 %
MONTI - Con MONTI per l?Italia 8,4 %
PUGLIA
20 seggi/11
vedi sopra
CALABRIA
10 seggi/6 - 2.350/2.411
BERLUSCONI 33,3%
BERSANI 31,7 %
GRILLO - MOV 5 STELLE 22,2 %
MONTI - Con MONTI per l?Italia 7,6 %
SICILIA
25 seggi/14 - 5.285/5.309
BERLUSCONI 33,4%
GRILLO - MOV 5 STELLE 29,5 %
BERSANI 27,3 %
MONTI - Con MONTI per l?Italia 5,92 %
SARDEGNA
8 seggi/5 - 1.814/1.831
BERSANI 31,7%
GRILLO - MOV 5 STELLE 28,7 %
BERLUSCONI 25,5%
MONTI - Con MONTI per l?Italia 6,6 %
SOMMA SEGGI PER COALIZIONI: Maggioranza assoluta 158 ? i dati regione per regione sono provvisori come i totali:
BERSANI PD +SEL +CDtot. 120
5(Sardegna-1Sel) + 5(Sicilia-1Lista Crocetta) + 2(Calabria) + 4(Puglia-1Sel) + 4(Basilicata) + 6(Campania - 1Sel) + 1(Molise) + 16(Lazio-2 Sel) + 4(Umbria) + 1(Abruzzo) + 5(Marche) + 10(Toscana-1Sel) + 13(Emilia) + 4(Friuli) + 4(Veneto) + 4(Trentino-3SVP) + 5(Liguria) + 13(Piemonte) + 11(Lombardia) + 4(estero)
Eletti in Puglia (3) Anna Finocchiaro, Nicola Latorre, Salvatore Tomaselli - Sel 1 Dario Stefano
BERLUSCONI PDL+LEGA.. e altri - tot. 117
1(Sardegna) + 14(Sicilia) + 6(Calabria-1Grande Sud) + 11(Puglia) + 1(Basilicata) + 16(Campania) + 6(Lazio) + 4(Abruzzo) + 1(Marche) + 3(Toscana) + 4(Emilia) + 1(Umbria) + 1(Friuli) + 14(Veneto-5Lega) + 1(Trentino) + 1(Liguria) + 4(Piemonte - 1Lega) + 27(Lombardia-11Lega) + estero (?) Eletti in Puglia Pdl 11: Silvio Berlusconi, Donato Bruno, Francesco Maria Amoruso, Antonio Azzollini, Luigi D`Ambrosio Lettieri, Lucio Rosario Filippo Tarquinio, Luigi Perrone, Pietro Iurlaro, Vittorio Zizza, Massimo Cassano, Pietro Liuzzi e Francesco Bruni, (primo dei non eletti ma molto probabilmente prender? il seggio di Berlusconi)
GRILLO: MOV5STELLE - tot. 54
2 (Sardegna) + 6(Sicilia) + 2(Calabria) + 4(Puglia) + 1(Basilicata) + 5(Campania) + 6(Lazio) + 2(Abruzzo) + 1(Marche) + 4(Toscana) + 4(Emilia R.) + 1(Molise) + 1(Umbria) + 1(Friuli) + 4(Veneto) + 1(Trentino) + 1(Liguria) + 3(Piemonte) + 7(Lombardia)
Eletti in Puglia: Maurizio Buccarella, Alfonso Ciampolillo, Daniela Donno, Barbara Lezzi
MONTI: lista civica - tot. 18
1(Puglia) + 1(Basilicata) + 2(Campania) + 1(Toscana) + 1(Emilia) + 1(Umbria) + 1(Marche) + 2(Veneto) + 2(Piemonte) + 4(Lombardia) + 1(Friuli) + 1(Liguria) + 1 Trentino Eletta in Puglia: Angela D`onghia
ALTRI SEGGI: VALLEE D`AOSTE 1 (Albert Laniece)
CAMERA DATI NAZIONALI
61.446 sez. su 61.446
BERSANI 29,54 % - 10.047.603
PD 25,42 - SEL 3,20 ? SVP 0,43 - Centro Democratico 0,49
BERLUSCONI 29,13% 9.923.109 voti
PDL 21,56 - Lega Nord 4,08 - Frat. D?It. 1,95 - La Destra 0,64 - Grande Sud 0,43 - Mir 0,24 - Partito Pens. 0,16 - Intesa Pop. 0.07
GRILLO - MOV 5 STELLE 25,55 % 8.689.168
Con MONTI per l?Italia 10,54 % 3.591.629
Altri |
|
|
|
|
 |
|
|