|
Okkio che notizia |
 |
In Europa bisogna ancora trovare gli europei
EUROPEE 2009 - Gli eletti, un commento e i dati di affluenze e voti divisi tra nazionali e locali.
Siederanno a Strasburgo la show girl Matera, i nemici De Magistris e Mastella... con al centro l`ottantenne De Mita.
Il primo dato che salta all?occhio sono i votanti in tutt?Europa. Hanno votato solo il 43,39 % degli aventi diritto. Un dato allarmante.
Tra i nuovi partiti clamoroso il 7% del Partito dei Pirati in Svezia , non pirati con benda e navi ma pirati telematici che hanno preso tanti voti dagli under 30 che voglio scaricare gratuitamente dal web. Ovunque un rafforzamento delle destra estrema, la sconfitta della sinistra socialista anche in Spagna Zapatero va sotto del 4%. L?attuale Europa sembra cercare un?identit? prima di dirsi europea.
Pi? della met? non sono andati a votare. A questo punto sembra che gli Italiani siano pi? politicamente attenti ovvero attivi al voto poich? il dato si attesta sul 66,7%, con debacle solo dove magari non si votava per comunali e/provinciali. Le isole sono in vacanza politica con dato balneare in Sardegna (40%) dove evidentemente non sono importanti solo le vacanze del Messia.
Il Berlusca al centro di ogni giornale italiano e non, questa volta prende il 35% con vette al sud vicine 45%, come a Bari dove si attesta al 44.5%, insomma non arriva al suo sperato 40% ma vince ancora, pur perdendo molti voti dalle precendenti tornate elettorali.
Nel gioco delle parti da un lato Pdl+ Lega fanno 45%, Pd-Di Pietro e Sinistra (sempre divisa) al 42,5%, con l?Udc che sarebbe il solito ago della bilancia al 6%.
Il Pd di Franceschini si dichiara addirittura felice... infatti perde qualcosa ma prende il 26% a nove punti da Berlusconi.
Vincitori certi sono Lega al Nord 10% e Di Pietro che prende il 9%, Udc si conferma al 6,1 %. E qui finiscono i partiti che superando lo sbarramento del 4% e che eleggono parlamentari italiani in Europa. Fuori gioco, nel braccio di ferro interno, la Sinistra che paga l?ennesima divisione con Rifondazione & Comunisti Italiani capitanati da Ferrero al 3,37% e Nichi Vendola che con la sua Sinistra e Libert? non traduce in realt? i suoi sogni con il 3,1%. Radicali superano di poco il 2,4% mentre la Destra legata al Mpa e Alleanza di Centro di Pionati non vanno oltre il 2,2 %.
L?Europa con quest?attenzione generale ai minimi storici non promette niente di buono. In Italia le parti rimangono sostanzialmente in pareggio tattico, con Berlusca che tiene malgrado gli scandali mentre gli altri non si mettono ancora d?accordo per una opposizione capace di ribaltare il risultato. All?astensione va aggiunto il 10% del voto nullo o bianco che porta ad un totale di 43% di voti persi di cittadini italiani che della politica non ne vogliono proprio sapere.
Affluenza regione per regione confrontata con le ultime Europee. Tutti dati negativi con le vette del 33% in SArdegna e 11% in meno in Sicilia e nell`Abruzzo terremotato.
Piemonte 71,1 (-4%)
Valle d?Aosta al 58,76 (-2%)
Lombardia al 73,3 % (-3%)
Liguria 64,98 (-7,3%)
Trentino 60,12 (-8,8%)
Friuli 64,74 (-5%)
Veneto al 72,5% (-3,7%),
Emilia Romagna 76,79 (-4,8%)
Toscana 72,9 (-5,0%),
Umbria 77,9 (-2,5%)
Marche 73,96 (-3,8%)
Lazio 63,07 (-8,5%),
Abruzzo 61,6 (-11,6%)
Molise 62,95 (-5,1%)
Campania 63,8 (-4,1%)
Puglia al 68,4 % (3,5%)
Basilicata 67,9 (-6,5%)
Sicilia 49,1% (11,2%)
Sardegna 40,93 (-33,5%)
Calabria 55,91 (-9,5%)
Per gli amici pugliesi e baresi offriamo un confronto dei principali partiti tra i voti nazionali e i voti pugliesi, baresi e della provincia di Bari.
EUROPEE percentuali di voto
(NAZIONALI, REGIONALI, bari citt?, prov. di Bari)
PDL 35,24 - 43,16 - 44,59 - 44,58
PD 26,15 - 21,67 - 23,59 - 22,28
LEGA NORD 10,26 - 0,30 - 0,26 - 0,30
IDV - Di Pietro Italia dei Valori 7,98 - 8,92 - 9,84 - 9,38
UDC 6,51 - 9,10 - 4,53 - 6,70
Rifondazione Comunista (sinistra E., Comunisti Italiani) 3,37 3,28 - 2,07- 2,62
SINISTRA E LIBERTA` 3,11 - 6,93 - 9,42 - 8,68
LISTA BONINO PANNELLA 2,42 - 1,61 - 2,38 - 1,68
LA DESTRA +mpa + pionati 2,21 - 3,18 - 1,79 - 2,28
FIAMMA TRICOLORE 0,79 - 1,02 - 0,64 - 0,71
PARTITO COM DEI LAV 0,54
FORZA NUOVA 0,47 - 0,43 - 0,33 - 0,34
LIBERAL DEMOCRATICI MELC - 0,22 - 0,38 - 0,49 - 0,39
Eletti al Parlamento Europeo dalla circoscrizione meridione:
In base ai seggi scattati il meridione a causa astensione ha perso 3 Parlamentari.
DI seguito gli eletti per partito con indicazione luogo e anno di nascita e le preferenze raccolte:
Seggi assegnati al PDL: 8
BERLUSCONI SILVIO - 709.229
MATERA BARBARA FOGGIA, ?81 - 130.233
MAZZONI ERMINIA NAPOLI, ?65 - 113.730
PATRICIELLO ALDO VENAFRO (IS), ?57 112.379
MASTELLA MARIO CLEMENTE CEPPALONI (BN), ?47 111.710
RIVELLINI CRESCENZIO DETTO ENZO NAPOLI, ?55 106.103
BALDASSARRE RAFFAELE LECCE, ?56 104.047
SILVESTRIS SERGIO PAOLO FRANCESCO MOLFETTA (BA), ?73 102.736
Primo dei non eletti, Salvatore Tatarella ripescato per la rinuncia di Berlusconi
Seggi PD: 4
COZZOLINO ANDREA NAPOLI ?62 136.859
PITTELLA GIOVANNI SAVERIO FURIO LAURIA (PZ), ?58 136.455
DE CASTRO PAOLO SAN PIETRO VERNOTICO (BR) ?58 111.882
PIRILLO MARIO AMANTEA (CS ) ?45 110.313
Seggi IDV: 2
DE MAGISTRIS LUIGI NAPOLI ?67 135.963
DI PIETRO ANTONIO MONTENERO DI BISACCIA (CB) ?50 115.834
Sonia Alfano, prima dei non eletti, ELETTA per rinuncia di Antonio Di Pietro
Seggi UDC: 1
DE MITA LUIGI CIRIACO NUSCO (AV) ?28 56.442
Tra i non eletti da rimarcale le 117 mila preferenze per Nichi Vendola. oltre che alcuni parlamentari uscenti come Enzo Lavarra del Pd e a causa del mancato raggiungimento del quorum anche il miglior parlamentare Europeo 2008 Claudio Fava (sinistra e libert?).
Raimondo Cucciolla
|
|
|
|
|
 |
|
|