|
Sportivo&Disinvolto |
 |
MO MA, LAFFARE NON SI FA
MOntemurro MAtarrese tante chiacchiere ed insulti ed il Bari ora rischia di rimanere ai minimi storici come presenza di tifosi
La piazza biancorossa sedotta e abbandonata dall?ennesima trattativa bluff
Parliamoci chiaro. Per i ?vertici? Il calcio ? una questione di affari di soldi ben ?gestiti? di Magnati che spesso si prendono immagine e potere in cambio di un giro ?virtuoso? dei loro soldi. Pochi ci perdono netto (per scelta) tanti dichiarano deficit che si sono meritati le attenzioni della Guardia di Finanza. In pratica l?evasione ? il miglior investimento nel calcio !
Nel caso del Bari i tanti critici nei confronti di Matarrese hanno un elenco interminabile di malefatte della famiglia che da 36 anni gestisce il calcio a Bari. A modo proprio, come un affare di famiglia. E dove ci sono i soldi amici cari? le storie non sono mai semplici!
Dalla gestione a vendere al braccio corto nell?investire, dai mai pagati debiti con il Comune (pochi avendo avuto sempre ?gratis? l?utilizzo dello stadio) e l?erario, all?incapacit? di gestire il bene come azienda, mai come interesse?collettivo? (gestione familiare per interesse difficile da paragonare ad una gestione per un bene della collettivit? ?biancorossa) , dall?affare interno di cedere i diritti del Logo Bari ad una societ? controllata per oltre 20 milioni di ?, al NON affare del vendere la societ? (tanti pseudo interessati e mai una trattativa andata in porto).
30 i milioni di debiti ?dichiarati? da Tonino Matarrese, mente della famiglia, sarebbero stati coperti dalla Famiglia Andriese che per questo motivo invece di cedere a zero ? chiede una equa valutazione. Poco pi? di 10 milioni. Ora 11,5 fino ai 15 di un misterioso acquirente, di quelli che non sa ne leggere ne scrivere, infatti chiamato ?Mr. X?.
Ora il collettivo ? da intendere la squadra di calciatori con l?allenatore Gautieri scappato dopo nemmeno 20 giorni (dicasi rescissione consensuale) e dall?altra parte quello che rimane del popolo biancorosso. E quest?anno si rischia seriamente che questi due si incontrino ben poco (per protesta prevedo un S. Nicola deserto).
Il collettivo dei tifosi si ? mosso con uno Tsunami biancorosso e raccolta di migliaia di firme (da convertire ora in cosa?) mentre la maggioranza di baresi che nei 36 anni di gestione Matarrese disillusi hanno abbandonato la squadra in attesa? del nuovo che non arriva.
Restano le diatribe MOntemurro-Matarrese, As Bari e Comune sugli arretrati e l?utilizzo dello Stadio, gli insulti decennali fino alle minacce con colpi di pistola o i cortei di protesta sotto casa della Famiglia Matarrese. Un clima pessimo, inutile, deleterio per tutti.
Di mezzo c?? stato un tormentone estivo un pentolone in ebollizione dove la pasta non veniva mai calata. La trattativa ? diventata quasi comica. Si ? parlato di 18 dipendenti da mettere nell?affare (i Montemurro dovevano cos? acquistare anche segretari e centralinisti matarresiani?), di affare fatto con nell?incontro decisivo telefonate ricevute dall?Antonio Matarrese che chiedeva 1 milione e mezzo in pi? per l?arrivo di un Sospetto Mr. X che alzava la posta! O ancora la diatriba sulla vendita dell?ultimo gioiello Bellomo. E i Matarrese che si ritrovano come i Chiaconi (i fichi secchi con la mandorla nominati in conferenza stampa) dichiarando che il Montemurro da Gioia Del Colle e il socio Rapullino (napoletano) non avessero dato garanzie sull?acquisto dilazionato.
Di mozzarelle e provoloni i Matarrese se ne intendono viste le loro origini andriesi. Ma questa sembra sempre la solita Bufala, Latticino saporito ma pesante da digerire!
Una proposta dove necessitano molti meno soldi e maggior spirito sportivo: non si pu? partire dalle serie Minori e fondare una nuova societ? biancorossa? Un consiglio a Montemurro ed al popolo biancorosso, gli esempi di Partecipazione collettiva (azionariato popolare) sono tanti e creano una vera sintonia tra tifosi, investitori, squadra con comune denominatore: passione.
A Bari da riaccendere per rivedere l?Astronave del S. Nicola viva di passione.
Raimondo Cucciolla
|
|
|
|
|
 |
|
|