|
Recensioni |
 |
ANTOINE ANTOINE
di Mariano Dammacco
Atto Unico - Papageno edizioni 6,5 ?
Una delle giovani voci pi? importanti nel teatro italiano ? senza dubbio il barese Mariano Dammacco, autore, regista e attore che con il suo ultimo lavoro, ?Antoine Antoine?, conferma la propria capacit? di analisi introspettiva e di scrittura. Questo lavoro, una rivisitazione del ?Piccolo principe? di Antoine de Saint Exup?ry, d? voce al protagonista, che non pi? tanto fanciullo inizia a percepire gli inganni di un mondo fantastico e a prendere coscienza di ci? che egli realmente ? e di ci? che lo circonda.
E allora nasce la sfida al proprio destino, al proprio ruolo nella societ? e a se stesso, quando si rende conto di non essere nulla pi? degli altri, di avere sentimenti e pensieri comuni a tutti, di agire in modo scontato, proprio lui che credeva di possedere un ?fiore unico al mondo?.
Lo spettatore accompagna il protagonista in questo viaggio verso la conoscenza e la coscienza di se stesso e riconosce una strada che sta ancora percorrendo, dove Dammacco non fa mancare ironici riferimenti al nostro tempo, ai nostri vizi materiali e non.
L`invettiva finale contro il suo creatore Antoine, che non lo ha immerso nel mondo promesso, grande e luminoso, ma in in una fiaba per ?fanciullini tristi, tristissimi?, e contro il pubblico, contiene un moto di forza e la sfida a diventare finalmente ?individuo?.
|
|
|
|
|
 |
|
|