|
Recensioni |
 |
Serena Fortebraccio interpreta Bjork
IN A SHAPE OF A GIRL ? Serena Fortebraccio
playing on Bjork?s haertbeat - Universal Classics & Jazz
Recensione a cura di Raimondo Cucciolla
Spregiudicato ? il proporsi di Serena Fortebraccio capace di una vocalit? dalle multiformi espressioni, meglio dire in questo caso tanto Serena nell?espressivit? del suo volto, quanto Forte di buona esperienza e versatilit?, malgrado la giovane et?, propone la sua visione di Bjork, di per se artista sicuramente non facile ne commerciale. .
Auto-produzione fortemente voluta con una firma importante per la distribuzione la Universal Classic&Jazz per un disco che letteralmente veleggia grazie ad una eccezionale scelta dei compagni di registrazione: Mirko Signorile (piano), Giorgio Vendola (contrabbasso), Pippo D?Ambrosio (batteria, percussioni), Roberto Ottaviano (sax soprano e clarinetto), Davide Viterbo (violoncello)
12 le tracce tratte dai lavori di Bjork, una delle pi? eclettiche artiste europee della musica contemporanea: cantante, compositrice, polistrumentista islandese ha chiaramente rapito Serena per la capacit? di passare e mischiare generi che vanno dal rock alternativo al jazz in forme elettroniche fino alla classica ed al folk con spesso colorazioni Punk!
Potremmo dire che Serena Fortebraccio e una Bjork in salsa pugliese, che prende dall?eccentrica isolana la forza creativa e la esprime nel suo essere mediterranea amante del jazz, capace di entrare con merito tra le vocalist a cappella pi? attrezzate degli ultimi 20 anni, le Faraualla (le sorelle Schiavone e Terry Vallarella), nonch? di lavorare nel cerchio professionale e ben qualificato della Scuola di Musica del Pentagramma dell?apprezzato chitarrista Guido Di Leone.
Quindi pur preferendo in questo lavoro le tracce jazz, Serena Fortebraccio lascia una buona impressione di doti vocali che spaziano appunto alla Bjork, di cui ? devota fans, grazie alle preziose collaborazioni ritocca e adatta anche in sonorit? soul-funk lavori di un decennio dell?islandese, che va dalla met? degli anni ?90 alle met? del 2000.
|
|
|
|
|
 |
|
|