|  | 
 
         
          | Recensioni |   
          |  |   
          | 
               
                |  
                     "LE AVVENTURE DI FELICOTTERA" 
                      
 
                       
                        |  FELICITA SCARDACCIONE: DAL GIORNALISMO ALL` ESORDIO COME SCRITTRICE PER L`INFANZIA CON "LE AVVENTURE DI FELICOTTERA" di Romolo Ricapito
 
 E` stato presentato presso la libreria Laterza di Bari  "Le Avventure di Felicottera", esordio letterario di Felicita Scardaccione ( giornalista del Corriere del Mezzogiorno ) pubblicato dalle  edizioni Fasi di Luna  (collana Aquiloni).
 Si tratta di un racconto illustrato dedicato ai pi? piccoli:  erano presenti in sala gli alunni di seconda A della Scuola Elementare S. Giovanni Bosco di Toritto.
 Maria Laterza  ha spiegato ai bimbi presenti che la Libreria da lei gestita ? molto antica e ricca di storia , essendo stata fondata nel lontano 1896.
 La casa editrice Laterza ha da sempre a cuore la passione per i libri, sentimento che cerca di trasmettere di generazione in generazione.
 All`incontro era presente anche la signora Geg? Cupertino della Fasi di Luna. (sito internet www.fasidiluna.com).
 Felicita Scardaccione si ? sempre occupata nell`ambito della sua professione giornalistica  di tematiche riguardanti l`infanzia  e ha fondato di recente il sito www.corrierinobimbi.it Il debutto nella narrativa per ragazzi ? avvenuto quasi per caso: un amico magistrato che la segue abitualmente tramite Facebook, giudicando   frenetica l`attivit? della cronista  (che d`abitudine si dibatte in molte situazioni professionali e mondane) l`ha definita la" fenicottera".
 Da qui al nomignolo "felicottera", collegato al suo nome di battesimo
(Felicita), il passo ? stato davvero breve.
 La Felicottera protagonista della narrazione, che ha anche un suo sottotitolo  ("Feliporter e la mini-mini piramide) unisce la passione  giornalistica della Scardaccione a un altro suo specifico interesse: quello  sull`Antico Egitto.
 Riguardo la prima passione, l`autrice ha voluto chiarire che il mestiere di giornalista non va mitizzato,  attribuendogli a torto quella caratterizzazione favolistica  ed edulcorata  con cui molti adulti lo identificano.
 Trattasi invece di un`attivit?  difficile perch? irta di ostacoli che occorre affrontare e possibilmente superare con efficienza, volont? e impegno.
 La Felicottera ? una reporter chiamata nell`Antico  Egitto da un faraone, che per? non ? in carne ed ossa (cio? umano)  ma si identifica con un simpatico topo.
A questa novit? va aggiunta quella dell`amica alla quale la Felicottera ? solita accompagnarsi, tale Isotta la Paciotta, simpatica e grassottella.
 Probabilmente Felicita Scardaccione ha unito tre personaggi cos? diversi per abituare j lettori  alla diversit? e alla sua accettazione , ma anche  come variazione sul tema della solita favola prevedibile e accomodante.
 Felicita  nella vita pratica l`equitazione e cos? fa il suo eteronimo, Felicottera
 Scardaccione ha raccontato una curiosa scena alla quale le ? capitato di assistere durante la sua abituale  frequentazione dei maneggi: una cavalla che praticava il tapis roulant. Tale situazione ? diventata anche un divertente video su You Tube ed ? stata da lei raccontata in un articolo per il Corriere  del Mezzogiorno, visibile anche on line.
 Questa  attivit?  ginnica (tra le altre cose) ? utile a mantenere il cavallo in movimento nei luoghi chiusi qualora le condizioni atmosferiche siano sfavorevoli e rende inoltre gli animali pi? docili e tranquilli.
 L`occasione del libro svolge un utile scopo didattico: vengono illustrati luoghi come la Valle dei Re e delle Regine, importante sito archeologico dove  vennero rinvenute le sepolture di ben 63 faraoni.
 Ma ci? si unisce a elementi primari di giornalismo: Felicita Scardaccione ha spiegato ai piccoli ospiti in che cosa consiste uno "scoop", mentre la pagina che traina il giornale ? il cosiddetto "fatto del giorno", quello cio?  riassunto in copertina.
 E`stato citato inoltre Gianni Rodari (1920-1980) uno dei pi? grandi scrittori italiani per l`infanzia (anche lui  era giornalista) e apripista della narrativa per i giovanissimi in voga ancora adesso.
 Rodari era solito proporre nei suoi libri diversi finali, affinch? i ragazzi si abituassero al ragionamento e all`eventualit? che una storia pu? avere diverse chiavi di lettura. Capovolgendo il volume di queste "avventure di Felicottera" troviamo dunque tre possibili finali dell`intreccio egiziano: il primo ?  l`happy end classico, che fa riferimento al romanticismo dell`autrice. Insomma un epilogo   come quello di tante altre favole.
 C`? poi una conclusione "storica", in linea con lo scopo pedagogico del libro e   che svela la passione degli Antichi Egizi per i gatti.
 Felini  di tutte le forme e razze , ma in preferenza gatti neri.
 Essi venivano imbalsamati dopo la morte e seppelliti con i loro padroni passati a miglior vita: nel Museo Egizio di Torino- ha raccontato la Scardaccione-  ovvero  il secondo come importanza  a livello mondiale ,? possibile ammirare le imbalsamazioni di gatti millenari.
 Il terzo finale ? invece a sorpresa.
 I bimbi della scolaresca di Toritto hanno suggerito all`autrice (che ha gi? in mente un ideale seguito di Felicottera)  l`inserimento di altri nuovi e buffi personaggi nel prossimo capitolo di avventure.
 L`illustratrice del libro ? Manuela Trimboli che ha collaborato in precedenza con l`attore  Paolo Comentale del Teatrino di Pulcinella.
 Infine un consiglio disinteressato di Felicita ai suoi piccoli lettori: " non fermatevi alle quattro mura di casa e viaggiate per capire la cultura degli altri popoli, perch? ci? arricchisce la mente e lo spirito".
 
 |  |  |  |  |   
                       
                         |   
                
 
 |   
          |  |  |  |