|
Ke personaggio |
 |
Veltri e Laudati ... lotta al potere economico della Mafi
Di personaggi che lottano e che parlano agli italiani per un?Italia migliore, ne ho incontrati e intervistati molti. Ma mi sa che solo il personaggio in questione, ha tentato di mettere insieme gli italiani o le migliori menti ?incazzate? in un movimento per entrare nella tanto vituperata politica ed essere protagonisti del cambiamento. Roba di qualche anno fa...tanti (scrittori, attori, professionisti...) infatti se gli chiedi perch? non si fa qualcosa ti dicono "io faccio il mio lavoro"... e la speranza annega.
Elio Veltri, Sindaco di Pavia (lui che ? calabrese) dal 73 al ?81, fu deputato socialista tra i primi a criticare Craxi per la questione morale (1981 dieci prima di Mani Pulite!) tanto da essere cacciato dal partito! Si allontana dalla politica per scrivere con Barbacetto e Travaglio (il famoso l?Odore dei soldi) importanti saggi sugli scandali italiani. Torna deputato nel ?96 con l?Ulivo entrando nella commissione antimafia. Poi con Di Pietro fonda l?Italia dei valori fino a litigarci per i finanziamenti europei al partito (l?ha pi? volte denunciato).
E? stato invece tra i pochi con Oliviero Beha, Pancho Pardi, Dario Fo ed altri ?personaggi? a cercare di costituire una lista civica nazionale che si presentasse alle elezioni.
Beppe Grillo era tra i firmatari ma critic? e tarp? le ali all?iniziativa quando, dopo un paio di settimane dal V-Day, gli organizzatori lanciarono l?evento in piazza scrivendo sul Manifesto ?dal V-day alla lista civica nazionale?. Cio? dalla protesta all?organizzazione propositiva.
Grillo ne fece una questione di ?copyright?, un diritto d?autore del VAFFANCULO. Questa premessa ? necessaria per capire l?uomo Veltri che dall?alto della sua carriera e dei suoi 72 anni lotta ancora ma ? critico ed in fondo sembra non crederci pi? nella rivolta popolare. Ma lui almeno ci ha provato!
D?altra parte Beppe Grillo, come chiunque cercasse di fare un partito nazionale si troverebbe di fronte il problema serio di doversi fidare di gente che non conosce anche se con fedina penale pulita. Si possono incontrare ovunque, anche nei grillini, individualisti e ?antidemocratici? da voler solo sfruttare l?onda per scopi personali, senza creare la base democratica necessaria per un movimento politico che si rispetti!
Grillo lascia fare dando poche indicazioni ed ? solitamente burbero. Attendiamo ancora che gli italiani ?buoni? sappiano mettersi INSIEME per lavorare per una NUOVA ITALIA. Sembra la prefazione di una rivoluzione?
R. C.
Nelle foto di Christian Rotola, Raimondo Cucciolla intervista in alto Laudati ed in basso Veltri.
ALLA MAFIA I BENI SI CONFISCANO DOPO 10 ANNI!!
Un procuratore come Laudati e uno scrittore ex politico come Veltri parlando del loro libro Mafia Pulita ricordano che per la confisca si perde troppo tempo
Ecco l?intervista ad Elio Veltri.
Una risposta al magistrato che ha risposto con l?affermazione che? l?ndrangheta morir? solo con la fine dell?uomo?. E? una cosa drammaticamente vera o c?? la speranza che le mafie non finiscano con la morte dell?uomo ? Che l?uomo le ?finisca? prima?
Certo che si pu? battere la criminalit?. Ma bisogna dire la verit? alla gente, bisogna far funzionare le leggi e bisogna coinvolgere il paese. Perch? se noi diamo continuamente il messaggio (sui Media) ?sgominata la cosca? ? una vergogna che dopo 50 anni la criminalit? ? pi? forte di prima.
Perch? la mafia si ricicla? Perch? dai vecchi arrivano i giovani, per la capacit? organizzativa??
Perch? sono multinazionali, perch? la ?domanda ?? inesauribile se si considera che c?? 1 milione di persone che usa cocaina, che ci sono 9 milioni di prostitute e chiss? quanti milioni di persone che usano prodotti contraffatti ecc?l?offerta ? inesauribile. In pi? abbiamo una delle mafie come l?ndrangeta che tratta direttamente con la Colombia. In questo libro c?? una storia di traffico di cocaina con un broker che si chiama Bruno che portava fino a 2 tonnellate di cocaina purissima che al consumo sono 5 miliardi di euro, ? una finanziaria.
Lei ? stato sempre molto attento al danaro mafioso, a fornire questi numeri che sono impressionanti.
Perch? sono convinto che la mafia si combatte cos?, portandole via i beni, i titoli e i soldi.
Quando le avrai portato via questo, non avr? pi? rapporti politici n? con la societ?.
Elio Veltri ha cercato con la lista civica nazionale di riunire teste pensanti per riuscire ad avere un?alternativa politica. Questa legge elettorale ?sporcata? va cambiata prima che cada il Governo Berlusconi altrimenti il Parlamento lo continueranno a Nominare le oligarchie di partito?
Anche senza questa legge elettorale. I partiti sono oligarchie o teocrazie, controllano i soldi che sono il finanziamento pi? alto del mondo e non c?? nessun controllo. La legge elettorale va cambiata, per? le responsabilit? sono della politica. Siccome noi non riusciamo a risolvere i problemi, perch? non abbiamo progetti, non abbiamo una classe dirigente degna di questo nome, non abbiamo un livello accettabile di etica pubblica cerchiamo di aggirare l?ostacolo con le tecnicalit? che Pietro Nenni diceva ? quando no sai risolvere un problema si fa una commissione?. E noi parliamo di legge elettorale!
La politica deve ridiventare una cosa nobile. Con questa classe dirigente secondo me non c?? niente da fare.
Una nuova lista civica nazionale, con o senza Beppe Grillo potrebbe essere un alternativa?
Non si pu? fare una lista civica nazionale perch? i soldi sono in mano ai partiti e senza soldi non si pu? fare nulla.
Per? Beppe Grillo ? riuscito in un paio di regioni a prendere il 7 e il 4 %...
Beppe Grillo manda avanti gli altri, non si impegna dice che possono cambiare il mondo e non ? vero.
Elio VELTRI, anche in altri libri e in tutte le occasioni che parla in pubblico, elenca dati dell?enorme giro d?affari mafioso in Italia. E? la battaglia pi? importante dello Stato e della societ? per migliorare l?Italia.
In compagnia del Procuratore Laudati, che da Settembre a Bari sta concludendo tantissime indagini ed effettuando arresti importanti, ha presentato il loro ?Mafia Pulita ?(14,60 ? edito da Longanesi) un saggio importante per capire come la Mafia gestisce le montagne di danaro ricavato dagli illeciti e come lo fa in strutture che ai pi? sembrano pulite.
Laudati si ? soffermato su questi argomenti che di seguito riassumiamo.
?La consapevolezza del cittadino ? che ha un ruolo di vigilanza? e ricorda due casi baresi senza testimoni: gli agguati avvenuti a Noicattaro e ad Altamura rispettivamente tra 80 e 300 persone. Nessuno ha visto niente!
Ricorda Martin Luther King che si preoccupava ?non della malvagit? dei disonesti ma del silenzio degli onesti?.
Parla poi ?dell?importanza delle banche nel riciclo? e fa il parallelo con gli Usa, ove la Banca di Boston, che non dichiar? ?soldi mafiosi? tra i depositi, fall? per mancanza di fiducia dei cittadini che ritirarono i conti prima ancora di sentenze definitive.
Fatto fondamentale, ribadito anche da Veltri, ? l?eccessivo lasso di tempo che passa ( 10 anni) tra sequestro e confisca dei beni. Su sequestri per 1000 miliardi di ?, solo il 5% viene confiscato!
La Mafia ? ovunque al mondo. In Italia ? presente anche al Nord con gente ?Impensabile?, a Modena come a Pavia, citt? conosciute come isole felici e laboriose, Direttori generali di Asl e imprenditori sono Capi Mafia. In Italia vi sono intere citt? la cui vita economica si basa su aziende controllate dalla mafia.
La N?drangheta ? tra le mafie riconosciute dal Governo Usa, mentre la mafia pugliese, pur potente, non viene ?considerata? nel libro come struttura ?di livello interregionale?. Evidentemente ? meno di un anno che Laudati ci sta lavorando (ricordiamo l?operazione antimafia nel Gargano o gli arresti al Clan Strisciuglio a Bari) e per il momento il fenomeno non ? totalmente compreso.
Racconta i numeri dei sequestri effettuati alla mafia garganica (sequestrati 230 milioni di ?, agenzie di scommesse in Inghilterra, 70 locali pubblici, 60 imprese?) ne spiega il modo con cui la Mafia investe e sciacqua i soldi. Foggia ? la prima citt? d?Italia (Fonte sole 24 ore) per l?estorsione e magari i pi? pensano alle citt? siciliane?
Due battute.. per strada con il Procuratore Laudati?
Tema confisca la sua preoccupazione ? il troppo tempo che passa dal sequestro alla confisca. Ha ricordato che a volte la polizia ha utilizzato delle macchine sequestrate.. io ricordo anche una Lamborghini Diablo?
Abbiamo preso solo le macchine che costano di meno?
Un commento sulle intercettazioni?
Sono un strumento fondamentale per le indagini , ? una questione che adesso ? all?attenzione della politica. Noi confidiamo che la nuova legge possa garantire la continuazione delle indagini senza creare nocumento alle attivit? in corso.
? giusto che ci sia almeno un dialogo tra la magistratura e la politica?
? indispensabile.
Lei ha parlato giustamente della responsabilit? dei cittadini per come ? la nostra societ?! Bisognerebbe fare delle campagne di sensibilizzazione per i cittadini che vedono, sanno e non parlano ?l?omert? fa ancora troppi danni ha fatto due esempi a Bitonto e Altamura preoccupanti.
Il punto ? che i cittadini hanno poca fiducia nello Stato. non credono nella giustizia, non credono nelle forze di polizia. Noi dobbiamo lavorare per ricostruire il rapport |
|
|
|
|
 |
|
|