|
Lavoro / Milliardaire |
 |
Opportunità di nuovi mercati per le imprese
Una piattaforma digitale per l?internazionalizzazione delle imprese.
E? stata presentata ad Acquaviva delle Fonti da ?FINANZA PER L?IMPRESA e ?CUORE DELLA PUGLIA?
Molte aziende italiane, specie quelle del sud, non hanno la forza, i contatti e quindi le capacit? di superare i confini italiani per allargare il loro mercato.
Per favorire la conoscenza ed il business a livello internazionale ? stata presentata una piattaforma internet, E-Platform che si presenta in fase d?iscrizione gratuita.
Nella Sala Colafemmina di Palazzo De Mari, il progetto ? stato presentato da Giovanni Scacciaferro, presidente di Eplatform e da colui che si ? speso in Puglia (e Basilicata) per la sua evoluzione, Antonio Santamaria, amministratore di Finanza per l?Impresa e da Giuliana Poli, giornalista e vicepresidente di Eplatform.
L?incontro ? stato organizzato in collaborazione con l`assessorato alle Attivit? produttive del Comune di Acquaviva ed ha visto la presenza istituzionale del Sindaco Davide Carlucci, presidente dell?associazione ?Cuore della Puglia? e della presidente del consiglio comunale e delegata ai Beni Culturali della Citt? Metropolitana Francesca Pietroforte.
Gli artefici di questa iniziativa si sono conosciuti non con chiacchiere sul dafarsi ma direttamente sul terreno amico, in questo caso quello cinese. La societ? guidata da Antonio Santamaria (gi? Presidente di cofidi.it del CNA) ha da poco partecipato infatti ad una seconda missione in Cina, mettendo insieme aziende del settore agroalimentare, settore sempre fondamentale nel mondo per il Made In Italy con altri comparti ad alto contenuto tecnologico.
Eplatform oltre che un portale web, ? una piattaforma che guarda alla logistica internazionale, grazie al supporto della tecnologia E-Procurement B2B.
Il fine ? di dare l?opportunit? alle PMI di accedere a trattative commerciali altrimenti riservate alle grandi aziende multinazionali, aiutando le aziende ad aggregarsi e creando massa critica. In questo modo ? possibile beneficiare di maggiori sconti sugli acquisti e maggiori ricavi sulle vendite. Quindi solo in caso di vendita vi ? una percentuale sulle vendite che, di volta in volta, viene definita. Per ora la rete di E-Platform si estende su tutta l?Europa, Asia, Russia, America Latina, India, Cina.
La piattaforma si presenta con un sistema trasparente che garantisce il compenso solo in caso di successo del business conseguito di volta in volta, con pagamento della merce garantito da "Lettera di Credito irrevocabile".
Abbiamo incontrato il promotore Antonio Santamaria che ci ha parlato con entusiasmo di questa iniziativa partita con l?incontro con quelli di E-Platform in Cina e che si vuole sviluppare con altre vetrine importanti in Europa come in India ed in Sudamerica partendo da S. Paolo in Brasile. Il settore tecnologico l?agroalimentare ed altri settori vengono quindi accompagnati nei mercati stranieri valutando partnership con altri distretti o poli tecnologici nonch? avviando contatti istituzionali anche durante fiere ed eventi.
?In questo senso le istituzioni locali partendo dalla Regione, non ha ancora affiancato questo progetto per poterne al meglio sviluppare contatti e reali opportunit? con mercati capaci di richiedere grossi quantitativi di prodotti come l?olio , il vino e la pasta (con ordinazioni di quintali di Olio e tonnellate di pasta al mese).?
Ma Santamaria non si preoccupa della scarsa attenzione avuta al momento da alcune istituzioni. La sua disanima arriva i costi del trasporto non economici per il trasporto aereo doveroso per prodotti alimentari degradabili pensando allo scalo di Grottaglie (Taranto) che potrebbe diventare ?cargo? per facilitare l?espansione del Made in Puglia nel mondo.
Per far parte del ?circuito appulo/lucano? in fase di iscrizione alla piattaforma si deve includere il codice convenzione 25 01.
Marzo 2016
Raimondo Cucciolla
|
|
|
|
|
 |
|
|