|
Chi
siamo |
|
 |
Chi
è Raimondo Cucciolla
Raimondo Cucciolla nasce in un tempestoso pomeriggio di Pasquetta
del '72 e conferma in vita il temperamento burrascoso.
Fin da bambino la passione per la politica si riflette nella sua
vita. E' diverso dagli altri bambini, vede tribuna politica, segue
con passione ogni tornata elettorale e conosce a memoria tutti
i segretari di partito da Berlinguer ad Almirante passando per
Capanna, Zanone, Forlani, Craxi, Pannella, La Malfa.
Scosso per la morte di Aldo Moro e il periodo delle stragi, ben
presto diventa chiacchierone politico.
Per fortuna la passione per lo sport dal basket al calcio finendo
al tennis, lo allontana da qualunque azione o tessera di partito.
L'impegno sociale lo butta per le vicende della protesta scolastica
fine '80, nella quale organizza scioperi di tutti i generi pur
di marinare la noiosa scuola, dallo sciopero per gli scarafaggi
a quello per la mancanza di acqua e palestra (pane e vino) nella
sua scuola Superiore l'ITC Vivante che se ne libererà a
calci nel Luglio del '91.
Ventenne, dopo una esperienza-vacanza di una stagione come animatore
e istruttore di tennis della Valtur in Marocco, torna con un aumentato
bagaglio professionale anche in materia di trattativa o vendita
commerciale (stile orientale).
Già
22 enne, nel '94 entra nel mondo editoriale prendendo la responsabilità
della pubblicità e delle pagine di sport & spettacolo
del neonato "Aldilà del muro" periodico
sulla mafia e la criminalità, con ottimi risultati portandolo
in soli 4 numeri da 500 copie a 5.000 copie con aumento
della foliazione e miglioramento della veste grafica.
Dopo le diatribe nate in seno alla redazione per l'operazione
"TUTTI A PALERMO ALLA PRIMA DEL PROCESSO ANDREOTTI"
sua prima riuscita goliardica iniziativa socio-politica (24 giornali
e telegiornali italiani si occupano con servizi nelle prime pagine
o nei notiziari Tv, dello stravagante pullman in viaggio verso
Palermo per la prima udienza del processo Andreotti), lascia la
Direzione editoriale del giornale nel frattanto acquisita.
Si mette subito a lavoro per fondare una Ass. cult. Per continuare
il suo impegno editoriale senza strumentalizzazioni politiche
e libero da concetti partitocratrici.
Esce la prima copia di Testi&Umori nell'Ottobre '96, iscritto
come aperiodico per la difficoltà di reperire sponsor che
potessero garantirne l'uscita mensile.
Fino al '99 infatti, prima con formato Tabloid in vendita a 1.500
lire con gli strilloni e poi dalla fine del '97 in formato tascabile
gratuito la rivista è uscita in media ogni due mesi. Dal
'00 con la fondazione della Pro.arts Testi&Umori ha frequenza
di pubblicazione mensile.
Gli scherzi nel frattempo diventano un rito annuale approfittando
del pesce d'Aprile o di fatti di cronaca:
- Febbraio 96: "Portiamo il mandato di cottura
all'emiro Bettino" viaggio organizzato in collaborazione
con Alpitour e sponsor locali, per sensibilizzare l'opinione
pubblica sull'intoccabilità dell'on. Craxi, ad Hammamet;
- 1° APRILE 97: SCHERZO ALLA CHIESA RUSSA. Con colbacchi
e limousine, azione dimostrativa per la Chiesa Russa, attirando
i mass-media con fasulli comunicati stampa. Ampiamente recensita
da stampa e tv.
- LUGLIO 97: TESTI&UMORI N.2, con falsa
notizia dell'acquisto del Petruzzelli da parte della Coca Cola.
(16 pag. 5.000 copie) riportata da Gustavo Delgado nel notiziario
di Telenorba come scoop.
- 1 Aprile '98: Pesce d'Aprile al Sindaco di Bari nel
giorno del suo compleanno!!! Vero assalto al Sindaco con un
regalo "particolare" un casco multifunzioni e annesso
speciale Testi&Umori con poesia dedicata intitolata "You
are of the One" - Sei proprio dell'Uno.
- Ott. '98: Il potere è tutto senza controllo, ed.
straordinaria di TESTI&UMORI, campagna di sensibilizzazione
su Punta Perotti, parafrasando la nota pubblicità della
Pirelli sostituendo Ronaldo a Rio con Masinga (calciatore del
Bari) su Punta Perotti
- 1 Aprile '99: Pesce d'Aprile "Adotta una mignotta",
campagna di sensibilizzazione sulla prostituzione con scherzo
alla Gazzetta del Mezzogiorno. Furono distribuiti nel centro di
Bari volantini che promuovevano l'adozione di prostitute per fini
sociali (dalle vetrine dei negozi "animate" alle colf
per i condomini, ai doposcuola per i bambini) con il numero di
telefono della pagina culturale della Gazzetta.
- 1 Aprile '00 Pesce d'Aprile: "Benetton compra
il Bari" trattative segrete con Matarrese. Finto scoop
sull'acquisto del Bari calcio da parte di Benetton.
Nel sett. '99 partecipa al piano Urban aggiudicandosi un
finanziamento per la costituzione della Pro.arts sas, società
di promozioni e produzioni artistiche, per meglio finalizzare
le sue passioni per il mondo della comunicazione e dello spettacolo.
Infatti oltre alla passione giornalistico-satirica e alla dedizione
infinita nel procacciare (purtroppo da solo, in ogni gruppo editoriale
formato) tutti i soldi che necessitano per la pubblicazione e
il sostentamento delle iniziative, cura trasmissioni Tv e radiofoniche
come autore e/o conduttore.
- SETT- DIC '97 Autore dei testi trasmissione televisiva
Il Killer su Antenna Sud, con Mingo de Pasquale.
- MAR-APR 98: Produzione de L'OROSCOPAZZO DEL MAGO ORAZIO
(all'interno di BABELE BABELE striscia quotidiana satirica in
onda su TELENORBA)
- Nel Giugno del '98 è Fuori concorso al Merano
tv festival, per "Il killer" e "L'Oroscopazzo"
- OTT. '00 A FEB'01 Autore e attore de "Sportivo
&Disinvolto" in onda su VIDEOEMME
Inoltre partecipa ad altre trasmissioni Tv come ospite;
Cura inoltre, come Coordinatore dell'animazione le promozioni
in Italia per noti films americani come "Full Monty",
"DR. DOLITTLE", EDTV, nonché per
la Play Station del gioco "CROC 2"
Partecipa a film e cortometraggi cinematografici:
- In produzione e come attore nel cortometraggio "La morte
è dietro l'angolo" di Massimiliano Cocozza in
pellicola 35 mm., con Mingo De Pasquale, Giusy Frallonardo, Nicola
Valenzano, Tommy Tivoli.
- Come attore una piccola parte ne "Ama il tuo nemico
2" per la regia di Damiano Damiani girato a Polignano
Giugno'00 - NAUTA FILM -RAIDUE
- Attore ne "Anima gemella" di Sergio Rubini,
nelle vesti di un televenditore di abiti da sposa.
Come organizzatore di eventi culturali o feste di massa o private
ricordo, tra le iniziative:
- Concerto Di Daniele Sepe & Art Ensamble Of Soccavo
- Direzione artistica "Largo del conte" - musica,cinema,incontri,libri-
mini-festival a Vico del Gargano in collaborazione con il Club
Stampa Alternativa;
- Concerti musicali e mostre artistiche per le circoscrizioni
della Città di Bari (GUIDO DI LEONE GROUP, AFRICA DJEMBEE,
CHIAROSCURO, Folkabbestia, Terrae, Milk&Stout, i Baresità,
70123 jam session, spettacoli di burattini ect.)
Organizzazione e produzione serate musicali in pub e night e discoteche
tra cui:
Giornata mondiale lotta all'AIDS, festa per l'ACA
(assoc. Cani abbandonati), WWF, concerto "la Pina
e gli Otierre".
Organizzatore feste private
Ora continua la sua grintosa ricerca di persone che vogliano essere
attivi organizzatori e promotori artistici, culturali e pubblicitari,
stanco di artisti o pseudo artisti, senza un briciolo di capacità
organizzativa che non collaborano di fatto al ramo produzione.
Riconosce fondamentale la conoscenza delle persone sul lavoro,
la predisposizione alla flessibilità aziendale, la moralità
e l'umiltà pur nella consapevolezza delle proprie capacità.
Lavora molto, mangia male e in orari strani, fa pochissimo sport
da 5 anni a questa parte.
"La mia vita è Testi&Umori poi se avanza faccio
il resto".
Crede nella partnership e nell'unione delle forze anche tra apparenti
concorrenti per migliorare gli standard lavorativi e la penetrazione
nel mercato, ma trova enorme difficoltà in ambito locale
per la concorrenza sleale ricorrente.
torna
su
|
 |
Testi&Umori
è
Testi&Umori è un giornale di approfondimento
sociale e critica satirica su temi politici e d'attualità.
La sua peculiarità è di diffondere il culto del
quieto vivere, attraverso l'analisi delle condizioni socio-politiche,
dalle problematiche urbane alle possibilità di sviluppo,
non solo dell'animo (le arti, dal cinema alla musica etc) ma anche
dell'intelletto, ma anche per mezzo di piccoli spunti per riapprezzare
il gusto per i piaceri della vita.
L'interesse verso una forma di cultura ampia e nuova, nelle sue
interpretazioni satiriche, pensate per alleggerire quel fastidio
che si prova nel sentire fatti di cronaca che i media ogni giorno
ci propinano, collocano il nostro giornale tra la scrittura interessata
e quella interpretativa e critica, per un accrescimento dell'attenzione
verso il bene comune, con reali proposte per la soluzione dei
casi (quindi, non critica distruttiva).
Le rubriche più lette? L'Oroscopazzo del MagOraZio,
il critichì, Amemipiace e non, Sportivo&disinvolto,
Pubblicità regresso, Milliardaire, Che Personaggio
e tante altre. Testi&Umori a due facciate: quella seria, Testi
con approfondimenti accattivanti e rubriche serie e severe mentre
Umori è satira, alterazioni e false notizie, scoop improponibili
sedici pagine di humor stile selvaggio Usa, pagine diventate "mitiche"
grazie a scherzi e pesci d'Aprile ('96 pullman per processo
Andreotti, Mandato di cottura all'emiro Bettino, Adotta una mignotta
e i pesci d'Aprile al sindaco di Bari, Benetton compra il Bari
calcio e Spedizione dalla Russia per acquistare la Chiesa Russa
e il Petruzzelli venduto alla Coca Cola).
Il finanziamento di TESTI&UMORI avviene con una raccolta pubblicitaria
che non supera mai il 45% dello spazio editoriale; questo
ci consente la distribuzione in abbonamento. Infatti, fondamentale
è la linea editoriale e di marketing, tesa ad attirare
le piccole e medie aziende che su tutto il territorio barese nei
quattro anni di produzione hanno permesso la produzione e la distribuzione
del giornale stesso. Dopo quattro anni sono oltre 2.600 le attività
che hanno avuto modo di leggere e distribuire TESTI&UMORI.
La tiratura attuale di 20.000 copie ci permette di coprire
le intere provincie di Bari e Taranto con 20 copie per
punto distribuzione, più una copia esposta "in vista"
per gli avventori.
Ciò ci permette di avere una visibilità, in media,
di 80.000 lettori a numero.
torna
su
|
 |
PRO.ARTS
è
L'area di azione della PRO.ARTS S.a.s si rivolge al campo dell'arte,
della comunicazione: dalla promozione alla produzione. PRO.ARTS
nasce per l'assenza di validi soggetti che possano garantire l'assistenza
legale e fiscale agli artisti (musicisti, pittori e scultori, dell'audiovisivo
etc.), quanto la giusta immissione nel mercato dell'arte, grazie alle
consulenze sull'immagine e alla produzione di eventi culturali.
L'obiettivo è la costituzione di un sito internet che abbracci
le varie professionalità artistiche, che sia utilizzato da
fruitori in grado di sviluppare le diverse produzioni.
Ci rivolgiamo a quanti, privati ed istituzioni, abbiano bisogno di
consulenze o produzioni di arte e spettacolo curate nei minimi particolari,
da professionisti o giovani talenti.
Presentiamo questo progetto finalizzato ad offrire una completa gamma
di servizi, prodotti da operatori del settore (società di produzione,
associazioni, cooperative o liberi professionisti) consorziati al
fine di unire le loro competenze per aumentare il raggio d'azione.
Grazie alla formazione e alla professionalità dei proponenti
si potrà quindi svolgere un servizio di consulenza per l'immagine
garantendo alla clientela una assistenza grafica, una scelta delle
migliori condizioni di immissione nel mercato, tramite un lavoro svolto
in coordinamento con i suddetti operatori del settore.
Il raccordo tra operatori culturali, artistici e dei campi della promozione
e della produzione, sarà punto d'arrivo per garantire territorialmente
(dalla Puglia verso altre possibili destinazioni), una maggiore copertura.
Il settore artistico, senza un giusto coordinamento, potrebbe perdere
quella penetrazione sociale, l'aspirazione di chi considera l'arte,
un arricchimento delle fasce più eterogenee di pubblico. Nostro
obiettivo è, non solo la ricerca di un pubblico interessato,
ma un onesto contributo di quanti vogliano esprimere la volontà
di partecipare.
La comunicazione, in questo senso, sarà uno dei fondamenti
utilizzati da Pro.arts, vista la grande prospettiva che Internet
offre, quale migliore vetrina di comunicazione mondiale.
Inoltre, la conoscenza dei mass-media presenti nella comunicazione,
siano essi tecnici e specializzati siano testate giornalistiche, radiofoniche/stampa,
garantirà un costante aggiornamento delle possibilità
operative e una sempre maggiore visibilità dei progetti in
atto.
I progetti sono pensati, creati e prodotti dalle strutture che aderiranno
a singole programmazioni o movimenti coordinati da PROARTS,
grazie ad un monitoraggio completo del mondo dell'arte.
Gli investimenti che la PRO.ARTS effettuerà saranno
dedicati a garantire un affiancamento tecnico, sempre all'avanguardia,
per quei soggetti che unendosi, vogliano creare quelle collaborazioni
(partnership) utili a finalizzare i progetti.
Le professionalità scelte da PROARTS, saranno utilizzate
anche per la formazione e per l'aggiornamento delle metodologie di
ricerca e di lavoro degli operatori interessati. Per aumentare le
professionalità e le conoscenze, l'affiancamento sarà
non solo tecnico, ma anche fiscale e amministrativo e di management.
Sarà compito della PROARTS quindi la produzione di eventi mirati
alle categorie professionali, bisognose di progredire e di aggiornarsi
nei propri settori.
La globalizzazione dei prodotti nostrani, da sempre cruccio di sociologi,
economisti, operatori culturali e amministratori della nostra terra,
fa crescere la consapevolezza delle possibilità produttive,
turistiche e artistiche.
Non sempre c'è stato un coordinamento tra le forze istituzionali,
centrali o periferiche e quelle professionali e del mondo dell'economia,
in tutte le sue espressioni dalle piccole e medie aziende fino alla
grande distribuzione. Quindi all'inizio delle attività la PROARTS,
cercherà di creare quel necessario coordinamento tra le forze
culturali, istituzionali e economiche in partnership per creare i
giusti presupposti per un corale miglioramento delle attività
del tempo libero, veicolandole verso le più svariate forme
di arti.
torna
su
|
 |
|
|